Salta al contenuto
Astaxantina

Astaxantina

Il potente antiossidante naturale per la salute dell'organismo

L'astaxantina è una molecola naturale caratterizzata da un'intensa colorazione rossa appartenente alla famiglia dei carotenoidi, noti per le loro importanti proprietà antiossidanti e per la loro capacità di colorare piante, animali e alcuni microorganismi.

La sua origine principale è legata agli ambienti marini, dove viene prodotta principalmente da microalghe, plancton e piccoli crostacei. Questi organismi rappresentano la base della catena alimentare per numerosi pesci, che nutrendosene acquisiscono una colorazione rosa o rossastra, come ad esempio il salmone, la trota, i granchi, le aragoste e i gamberi.

ASTAXANTINA E I FENICOTTERI ROSA

Potrà sembrare strano inserire i fenicotteri rosa in un’articolo scientifico, ma parlare di questi può tornare davvero utile per approfondire le proprietà dell’astaxantina.

Alcuni organismi marini ricchi di astaxantina, in particolare microalghe, alghe e crostacei, risultano l’elemento principale della dieta dei fenicotteri rosa che nutrendosene assorbono l'astaxantina e la accumulano nei tessuti del loro corpo, comprese le piume e la pelle, assumendo la caratteristica colorazione rosa.

È la quantità di astaxantina presente nella dieta dei fenicotteri che influisce direttamente sulla tonalità del loro piumaggio. I fenicotteri appena nati e più giovani hanno piume grigio-chiaro perché non assumono ancora astaxantina nella loro dieta. Crescendo aumentano il consumo dei piccoli organismi marini e la concentrazione di astaxantina nei loro tessuti aumenta, sviluppando gradualmente la loro colorazione verso il rosa intenso che li caratterizza.

Tale approfondimento, oltre che per far scoprire una meravigliosa curiosità della natura, è molto importante perchè dimostra come l’astaxantina sia in grado di accumularsi nei tessuti di tutto l’organismo, svolgendo le proprie attività che, oltre ad essere coloranti, sono di potente antiossidante. L’astaxantina aiuta infatti a proteggere i fenicotteri dai danni dei radicali liberi che possono essere causati da fattori ambientali come l'esposizione ai raggi UV e altre forme di stress ossidativo.

QUINDI SE ASSUMO ASTAXANTINA DIVENTERO’ ROSA COME UN FENICOTTERO?

La capacità dell’astaxantina di donare il caratteristico colore rosa ai fenicotteri è davvero potente, ma nelle persone l'effetto non è lo stesso in quanto la struttura della pelle e la distribuzione dei pigmenti sono diversi rispetto agli animali.

Il pigmento responsabile del colore della pelle umana è la melanina, che si attiva in risposta all'esposizione ai raggi UV del sole per proteggere la pelle dai danni che questi possono provocare.

Inoltre, l'assunzione di astaxantina da parte dell'uomo non è sufficiente per provocare un cambiamento evidente del colore della pelle, poiché la quantità assunta tramite integratori o alimenti contenenti astaxantina è relativamente piccola rispetto a quella necessaria per influenzare significativamente il colore della pelle.

Quindi nell’uomo l’astaxantina è in grado di accumularsi a livello organico, svolgendo i suoi benefici, ma non è sufficiente per influenzare in modo significativo il colore della pelle, come avviene invece nei fenicotteri e in altri animali.

PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI DELL’ASTAXANTINA

L’astaxantina è uno degli antiossidanti più potenti e versatili presenti in natura. La sua attività antiossidante risulta ben 65 volte più potente della vitamina C e circa 100 volte più potente della Vitamina E.

L'azione antiossidante dell'astaxantina rappresenta il meccanismo alla base della maggior parte dei suoi effetti benefici, ed è stato questo il punto di partenza che ha portato negli ultimi anni a condurre numerosi studi per valutare e comprendere al meglio le sue potenziali proprietà.

L'efficacia dell’astaxantina sta nella sua struttura molecolare, che le permette di posizionarsi trasversalmente nel doppio strato della membrana cellulare, stabilizzandola e contrastando l’azione dei radicali liberi presenti sia all’interno che all’esterno della cellula.

Agisce direttamente contro i radicali liberi e previene la perossidazione lipidica, preservando la struttura e la funzionalità delle membrane cellulari.

Le proprietà benefiche dell’astaxantina, approfondite da numerosi studi scientifici, includono

Protezione della pelle: Grazie alla sua capacità di neutralizzare i radicali liberi, l'astaxantina può aiutare a ridurre i danni provocati dai raggi UV e migliorare l'elasticità della pelle, contribuendo a ridurre le rughe e migliorare il tono della pelle.

È noto infatti il suo utilizzo durante il periodo estivo, da almeno 2 mesi prima dell’esposizione solare, cos’ì da aiutare nella prevenzione della comparsa di eritemi, supportare una corretta protezione solare e migliorare l’abbronzatura. (Fonte: Sime et al., 2016)

Supporto cardiovascolare: Studi hanno dimostrato che l'astaxantina può contribuire a migliorare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, aumentando i livelli di colesterolo buono HDL e riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari. (Fonte: Yoshida et al., 2010)

Sostegno per la salute degli occhi: L'astaxantina è nota per attraversare la barriera emato-oculare e accumularsi nella retina, fornendo protezione contro i danni causati dalla luce solare e prevenendo potenziali disturbi oculari legati all'età. (Fonte: Nagaki et al., 2002)

DOSAGGIO EFFICACE

Sulla base degli studi clinici e delle pubblicazioni scientifiche, il dosaggio giornaliero consigliato concretamente efficace di astaxantina è di 8 mg.

Diversi studi hanno dimostrato come la dose di 8 mg sia quella più efficace, per questo Astaxantina Pharmapower contiene 80 mg di microalga Haematococcus pluvialis per dose giornaliera, che fornisce il 10% di astaxantina pura equivalente a 8 mg di astaxantina al giorno.

TUTTE LE ASTAXANTINE SONO UGUALI?

Per la formulazione di integratori di qualità realmente funzionali l’astaxantina deve essere di origine naturale e non sintetica, in quanto ha dimostrato maggiore attività biologica e quindi migliore efficacia.

Per l’integratore Astaxantina Pharmapower è ottenuta da una particolare varietà di microalga di fiume, Haematococcus pluvialis che per la natura dell’ambiente in cui cresce, si ritrova a dover sopportare importanti situazioni di “stress” climatico (sbalzi termici, esposizioni solari ecc.) che la stimolano a produrre grandi quantità di astaxantina a scopo di protezione.

Un altro fattore importante affinché l’astaxantina possa interagire positivamente con l’organismo è la sua biodisponibilità, ovvero la velocità con cui il principio attivo raggiunge i target per svolgere le proprie attività. Più questa è alta, più l’attività sarà migliore. Per fare in modo che l’astaxantina sia altamente biodisponibile ed efficace in Astaxantina Pharmapower questa è combinata con Acidi Grassi Omega 3 di alta qualità, che ne migliorano l’assorbimento.

ASTAXANTINA + OMEGA 3

L’Astaxantina è una molecola liposolubile, ovvero si scioglie nei grassi. Astaxantina Pharmapower è sciolta nell’olio di pesce ricco in Omega 3, che migliora così il suo assorbimento e apporta i benefici che derivano dalla sinergia tra Astaxantina, EPA e DHA.

In conclusione, l'astaxantina rappresenta una possibilità straordinaria come integratore alimentare per sostenere la salute generale dell'organismo. Con i suoi molteplici benefici e  le proprietà antiossidanti, può migliorare la pelle, sostenere l’apparato cardio circolatorio, supportare gli occhi e proteggere l’organismo dai radicali liberi.

SCOPRI IL CONCETTO DI BEAUTY ROUTINE DALL'INTERNO CON I NUTRICOSMETICI D'AVANGUARDIA PHARMAPOWER.

Articolo redatto a cura del Team Scientifico PharmaPower, supportato da studi scientifici pubblicati e consultabili alla seguente bibliografia:

  • Wu Q, Zhang XS, Wang HD, Zhang X, Yu Q, Li W, Zhou ML, Wang XL (2014), Astaxanthin activates nuclear factor erythroid-related factor 2 and the antioxidant responsive element (Nrf2-ARE) pathway in the brain aftersubarachnoid hemorrhage in rats and attenuates early brain injury. Mar Drugs 12(12) 6125-614.
  • Sime, S., Reeve, V. E. (2016). Protection from Inflammation, Immunosuppression and Carcinogenesis Induced by UV Radiation in Mice by Topical Pheophorbide a. Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology, 161, 280-286.
  • Positive effects of astaxanthin on lipid profiles and oxidative stress in overweight subjects. Hye Duck Choi, Yeo Kyu Youn, Wan Gyoon Shin.
  • Administration of natural astaxanthin increases serum HDL-cholesterol and adiponectin in subjects with mild hyperlipidemia, Hiroshi Yoshida, Hidekatsu Yanai, Kumie Ito, Yoshiharu Tomono, Takashi Koikeda, Hiroki Tsukahara, Norio Tada.
  • Astaxanthin improves glucose metabolism and reduces blood pressure in patients with type 2 diabetes mellitus, Nafiseh Sokri Mashhadi, Mehrnoosh Zakerkish, Javad Mohammadiasl, Mehdi Zarei, Majid Mohammadshahi, Mohammad Hossein Haghighizadeh.
  • Nagaki, Y., Mihara, M., Tsukuhara, H., & Ohno, S. (2002). The Effects of Astaxanthin on Retinal Capillary Blood Flow in Normal Volunteers. Journal of Clinical Therapeutics & Medicines, 18(9), 160-166.
  • Astaxanthin in Skin Health, Repair, and Disease: A Comprehensive Review, Sergio Davinelli, Michael E. Nielsen,Giovanni Scapagnini.
  • Manabe Y, Komatsu T, Seki S, Sugawara T. Dietary astaxanthin can accumulate in the brain of rats. Biosci Biotechnol Biochem. 2018;82(8):1433-1436. doi:10.1080/09168451.2018.1459467.
  • Effect of Multiple Dietary Supplement Containing Lutein, Astaxanthin, Cyanidin-3-Glucoside, and DHA on Accommodative Ability, Keiko Kono,a Yoshiki Shimizu,*,b Satomi Takahashi,b Sayuri Matsuoka,b and Kei Yuib.
  • Sandmann, G. Carotenoids of biotechnological importance. Advances in Biochemical Engineering/ Biotechnology. 2015;148:449-67.
  • Sawaki, K., Yoshigi, H., Aoki, K., Koikawa, N., Azumane, A., Kaneko, K., & Yamaguchi, M. (2002). Sports Performance Benefits from Taking Natural Astaxanthin Characterized by Visual Acuity and Muscle Fatigue Improvement in Humans. Journal of Clinical Therapeutics & Medicines, 18(9), 73-88.
  • Effects of astaxanthin on antioxidation in human aqueous humor Hirotaka Hashimoto 1, Kiyomi Arai, Shimmin Hayashi, Hiroyuki Okamoto, Jiro Takahashi, Makoto Chikuda, Yoshitaka Obara.
  • M. Santocono, Influence of astaxanthin, zeaxanthin and lutein on DNA damage and repair in UVA- irradiated cells; Journal of Photochemistry and Photobiology; 2006 Dec 1;85(3):205-15.
  • Harada et al. Oxidative Medicine and Cellular Longevity (2017).
  • Nagaki Y et al., Efects of astaxanthin on accommodation, critical ficker fusions, and pattern visual evoked potential in visual display terminal workers. J Trad Med.2002;19:170-73.
  • Yasunori Nagaki et al. Effect of Astaxanthin on Accommodation and Asthenopia. Japanese Review of Clinical Ophthalmology 3(5): 461-468, 2010.
  • Ivana Baralic. Effect of Astaxanthin Supplementation on Salivary IgA, Oxidative Stress, and Inflammation in Young Soccer Players. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine Volume 2015.
  • M. Gleeson, W. A. McDonald, D. B. Pyne et al., “Salivary IgA levels and infection risk in elite swimmers”, Medicine & Science in Sports & Exercise, vol. 31, no. 1, pp. 67–73, 1999.
  • JyonouchiH, ZhangL, GrossM, TomitaY: Immunomodulating actions of carotenoids: enhancement of in vivo and in vitro antibody production to T-dependent antigens. Nutr Cancer 1994, 21:47-58.
  • Kuan-Hung Lin Astaxanthin, a Carotenoid, Stimulates Immune Responses by Enhancing IFN- and IL-2 Secretion in Primary Cultured Lymphocytes in Vitro and ex Vivo Int. J. Mol. Sci. 2016, 17, 44.
  • Lanzafame FM, La Vignera S, Vicari E, Calogero AE. Oxidative stress and medical antioxidant treatment in male infertility. Reprod Biomed Online 2009;19:638-59.
  • Saleh RA, Agarwal A. Oxidative stress and male infertility: from research bench to clinical practice. J Androl 2002; 23:737-52.
  • Maryam Bahmanzadeh et al Dietary supplementation with astaxanthin may ameliorate sperm parameters and DNA integrity in streptozotocin-induced diabetic rats. Clin Exp Reprod Med 2016;43(2):90-96.
  • H. Comhaire et al. Combined conventional/antioxidant “Astaxanthin” treatment for male infertility: a double blind, randomized trial. Asian J Androl 2005; 7 (3): 257–262.
  • Synthetic astaxanthin is significantly inferior to algal-based astaxanthin as an antioxidant and may not be suitable as a human nutraceutical supplement Bob Capelli, Debasis Bagchi, Gerald R. Cysewski.

 

Astaxantina Antiossidante

Scopri la nostra Astaxantina

Astaxantina Antiossidante

Tipo: Integratori

Astaxantina Antiossidante

Prezzo regolare €26,90
Prezzo di vendita €26,90 Prezzo regolare €26,90