1. Cos’è l’astaxantina e come agisce
L’astaxantina è un carotenoide rosso‑arancio estratto da microalghe (es. Haematococcus pluvialis) noto per un’azione antiossidante estremamente potente: fino a 6.000 volte più dell’acido L‑ascorbico e ben 550 volte più della vitamina E. Essa agisce sia nella parte acquosa delle cellule, sia in quella lipidica, proteggendo la pelle dai danni ossidativi.
2. Benefici per la pelle
- Fotoinvecchiamento e protezione dai raggi UV: Studi confermano che l’astaxantina aiuta a ridurre il fotoinvecchiamento e la comparsa di rughe indotte da raggi UV, aumenta la densità di collagene e migliora l’elasticità cutanea (per questo il suo abbinamento perfetto è con Glowing Skin).
- Antinfiammatoria e azione sugli eritemi: Inibisce i mediatori infiammatori come le prostaglandine, prevenendo la comparsa di eritemi e lenendo la pelle dopo l’esposizione solare.
- Idratazione e compattezza della pelle: Promuove l’idratazione dello strato corneo e favorisce la compattezza della pelle tramite lo stimolo del collagene, per questo è ottima se abbinata a Hydro Collagen.
- Migliora l'incarnato e massimizza l'abbronzatura, limitando la comparsa di eritemi solari e svolgendo azione protettiva in abbinamento ad una corretta protezione solare in crema.
3. Astaxantina PharmaPower: qualità superiore
Astaxantina PharmaPower si differenzia da molti altri prodotti in commercio in quanto è caratterizzata da:
- Alta titolazione di astaxantina estratta da H. pluvialis (la forma naturale più biodisponibile).
- Formula in Softgels: che permette alta biodisponibilità, rapido rilascio e assorbimento ottimale del principio attivo.
- Arricchita con Omega‑3: essendo l’Astaxantina una molecola liopofila l’associazione con acidi grassi Omega 3 ne migliora l’assorbimento e il trasporto nei tessuti cutanei.
- Ideale per uso quotidiano: dosaggio di 2 softgels al giorno di facile deglutizione.
4. Come integrarla nella tua routine
Il dosaggio concretamente efficace di Astaxantina è di 8 mg al giorno (corrispondente a 2 softgels di Astaxantina PharmaPower).
Pre‑esposizione: almeno 4 settimane prima delle prime esposizioni solari per massimizzare la protezione dai raggi UV, creando idoneo accumulo nei tessuti.
Durante l’estate: uso continuativo durante tutto il periodo estivo per lenire l’infiammazione da esposizione solare, migliorare il recupero cutaneo e migliorare la resa estetica dell’abbronzatura.
In post‑season: per supportare la pelle da stress ossidativo cumulativo e prolungare l’abbronzatura
5. Per chi è pensata?
Consigliata a chi:
- Desidera prevenire o ridurre i danni da fotoinvecchiamento
- Vuole alleviare rossori ed eritemi dopo l’esposizione solare
- Vuole migliorare l’abbronzatura e l’incarnato
- Cerca pelle più compatta, elastica e idratata
- Desidera un prodotto naturale, sicuro e altamente biodisponibile
Conclusione
L’alta titolazione, la formulazione in softgels e l’abbinamento Omega‑3 rendono l’Astaxantina di PharmaPower un integratore efficace per contrastare fotoinvecchiamento, eritemi, massimizzare l’abbronzatura e migliorare l’aspetto della pelle. Un vero scudo antiossidante naturale da integrare con idonea crema solare per risultati visibili e duraturi.
Se cerchi un rimedio naturale potente, studiato in Italia e facile da usare, Astaxantina di PharmaPower è la scelta ideale per una pelle protetta, sana e luminosa.
Scopri tutti gli Integratoti Nuricosmetici PharmaPower.
Contenuto redatto dal team scientifico di PharmaPower.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono protetti da copyright. È vietata la copia, distribuzione o ripubblicazione senza espresso consenso di PharmaPower.
Bibliografia:
- Yamashita, E. (2006). The effects of a dietary supplement containing astaxanthin on skin condition. Carotenoid Science, 10, 91–95. Fassett, R. G., & Coombes, J. S. (2011).
- Tominaga K., Hongo N., Fujishita M., Takahashi Y., Adachi Y. (2012). Protective effects of astaxanthin on skin deterioration. Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, 51(2), 102–107.
- Astaxanthin: A Potential Therapeutic Agent in Cardiovascular Disease. Marine Drugs, 9(3), 447–465.
- Park, J. S., Chyun, J. H., Kim, Y. K., Line, L. L., & Chew, B. P. (2010). Astaxanthin decreased oxidative stress and inflammation and enhanced immune response in humans. Nutrition & Metabolism, 7(1), 18.
- Camera, E., Picardo, M. (2002). Analytical methods to investigate skin photodamage and antioxidants. Journal of Chromatography B, 777(1-2), 285–295.